Passa ai contenuti principali

IL CARDELLINO di Donna Tartt




Per inaugurare il blog con la prima vera e propria recensione, non potevo che scegliere di iniziare da un libro assolutamente grandioso quale The goldfinch di Donna Tarttpremio Pulitzer 2014.
E' uno dei miei libri imprescindibili, un romanzo che ha determinato in me - persona, donna e lettrice - una significativa cesura. Non so se si tratti di un capolavoro, forse sì, forse no. Ma che importa definirlo in qualche modo? E' un libro il cui valore letterario difficilmente potrebbe essere messo in discussione. 

The goldfinch, opera ambiziosa e di ampio respiro, è un romanzo di formazione con protagonista Theo, ragazzo difficile, spaventato, inquieto. Theo, reduce da un'esperienza tragica in seguito alla quale perde la madre, si ritrova negli anni successivi al dramma ad affrontare il vuoto - abissale e assolutamente interiore - che immediatamente ne consegue. Assolutamente interiore perché Theo non riuscirà a trovare la forza di affrontarlo dall'esterno. Non riuscirà, cioè, a continuare a vivere prescindendo da esso. Ed è proprio questo il punto, l'aspetto fondamentale ed essenziale del tormento di questo straordinario personaggio letterario. 

I vuoti non si colmano, e questo può essere confermato da chiunque abbia subìto una perdita importante. E sì, dico subìto, perché dei dolori si rimane sempre vittime. Ma allo stesso modo può essere anche confermato che, per quanto complicato, lacerante e straziante sia, è necessario trovare un modo per andare avanti, con grande fatica, certo, ma anche con la lucida consapevolezza che, nonostante il male e l'ingiustizia della sofferenza privata, di vita da vivere ce n'è ancora, ed è questo ciò che più conta. Andare avanti non per cancellare o eliminare il dolore (magari fosse davvero possibile!), bensì per confinarlo, porlo ai margini. Dico così perché sono tra coloro che credono, anche piuttosto fermamente, che il dolore del lutto non possa essere mai elaborato, nemmeno dopo molto tempo. 

Theo quindi, personaggio controverso dalla perenne coscienza sporca, è un anti-eroe dei nostri tempi. Un anti-eroe contemporaneo e nichilista in balia dell'affannoso desiderio di ricerca di palliativi, persone da amare e da cui essere amato, illusioni furtive in cui perdersi.  
Per comprendere un personaggio di questo tipo è determinante entrare in empatia con la parte iniziale del romanzo, nella quale la Tartt si sofferma sul rapporto madre-figlio. Nelle primissime pagine si legge:

Le cose sarebbero andate per un verso migliore se lei fosse vissuta. Ma è morta quand'ero bambino; e benché la colpa di tutto ciò che è accaduto in seguito sia solo mia, perdere lei fu come perdere l'unico punto di riferimento in grado di guidarmi verso un luogo più felice, verso un'esistenza più ricca di legami e più congeniale. La sua morte ha segnato una linea di demarcazione tra il Prima e il Dopo. E benché sia deprimente ammetterlo dopo tutti questi anni, non ho più incontrato nessuno in grado di farmi sentire tanto amato. In sua compagnia ogni cosa prendeva vita; emanava una luce incantata, simile a quella che uno vede a teatro, e il mondo attraverso i suoi occhi acquistava colori più vividi.

Theo, come tutti i figli maschi, è legato alla figura materna da una tensione erotica tale da portarlo a farne un modello di perfezione femminile. E questo ideale lo accompagnerà, o meglio tormenterà, in ogni momento importante o cruciale della sua vita. La madre come demone della coscienza, insomma. 
La cosa più interessante di Theo, l'elemento che me lo ha fatto apprezzare nonostante il suo non essere affatto un modello umano di bontà (d'altronde, cosa se ne fa la letteratura dei buoni sentimenti?), è che l'esperienza del lutto non lo inaridisce affettivamente, anzi. Da ragazzo prima, e da giovane uomo poi, Theo è capace di grandi passioni. Ama l'altro in maniera così disperata da risultare quasi ingenuo. Tutto ciò nella più tenera e commovente delle speranze, quella di riportare a nuova vita il suo vecchio e per sempre perduto amore, l'amore della madre e per la madre. L'unico vero grande amore della sua vita...  



Qui di seguito il video in cui ne parlo sul mio canale youtube:


Commenti

  1. Non vedo l'ora di leggerlo!
    La perdita a causa di un lutto è qualcosa di atroce, ma credo che si possa essere vittime di qualsiasi genere di perdita, se dolorosa per noi, a prescindere dalla morte.
    Il problema è occludere quel vuoto che si viene a creare, può sembrare difficile, delle volte sbagliato, ma assolutamente necessario.
    Bravissima ciccia <3 sei meravigliosa quando scrivi!

    RispondiElimina
  2. Sì, sono d'accordo con te: qualsiasi perdita si subisce, di qualsiasi perdita si resta vittime. La differenza del lutto sta nella certezza della sua irreversibilità...
    So che hai tutta l'intelligenza e la sensibilità per apprezzare queste tematiche! Grazie ❤

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo

Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride  è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti.  Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.   Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione. Il titolo, intr

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosimiglianza. Va be