Passa ai contenuti principali

GIUDA di Amos Oz



Giuda di Amos Oz è stata senza dubbio la più grande sorpresa letteraria dell'anno. Un romanzo raro - non ho mai letto nulla del genere, sia narrativamente sia stilisticamente - non ambizioso, ma nonostante questo grandioso. Grandioso perché in questa storia c'è tutto: tutto quello che è importante, tutto quello sui cui è necessario riflettere, tutto ciò che oggi deve impressionare la nostra sensibilità di essere umani.

Ritengo che Oz sia un prosatore brillante, il suo stile rasenta la perfezione. Il ritmo della narrazione, sebbene sempre piuttosto piatto, mantiene vivi l'attenzione e l'interesse del lettore senza eccezioni. Le descrizioni, frequenti quanto basta, sanno essere molto suggestive, restituendoci una Gerusalemme difficile e controversa, in eterno conflitto

La scrittura è intensa, piena, ricca. Ma soprattutto privata. La parola di Oz non conosce eccessi o volgarità di sorta. E' la parola di uno scrittore che riconosce l'importanza del pudore in letteratura. L'importanza di quell'intimità che non sempre trova nell'attuale panorama letterario una propria adeguata espressione, e di cui molti romanzieri improvvisati oggi si dimenticano.
Una frase che in tal senso mi ha colpito molto è:
La luce spietata si era addolcita, come ricreduta.  
Oppure, ancora:
Non c'era anima viva fuori, ma alle finestre baluginava qualche luce e in fondo alla strada, verso occidente, c'era ancora un'agonia di tramonto, chiazze di vino luccicanti e di porpora sanguigna sulla superficie di una fiumana rossastra.
La Natura di Gerusalemme, la vera grande protagonista del romanzo, viene umanizzata e resaci poeticamente. Oz si serve delle parole al massimo del loro significato. Nella loro semanticità esse arrivano sempre al cuore del lettore intelligente che con pazienza si sofferma su ciò che la pagina scritta gli offre. Non c'è mai violenza, rabbia o aggressività in questo romanzo. Mai. Oz è sempre molto attento a non ferire il proprio lettore. Nonostante questo, però, Giuda ha una propria durezza.

Grazie a Giuda ho conosciuto uno dei personaggi maschili più trasparenti e ingenui di cui io abbia mai letto. Shemuel Asch è un giovane scapestrato che improvvisamente si ritrova solo, soffocato dalla latente disperazione dei propri fallimenti personali e professionali. E' sbadato, confuso, disorientato. Ma nonostante questo non si affanna ad andare alla ricerca di se stesso, anzi. Sembra, al contrario, muoversi nella direzione opposta, verso un'ancora maggiore disorganizzazione del proprio essere e della propria, molto instabile, identità.

Shemuel, che anela ad un Senso molto più grande e profondo di quello relativo alla propria piccola persona (ovvero: qual è stato il vero ruolo di Giuda Iscariota nella storia di Gesù e nella fondazione del Cristianesimo?), è perso per sempre, una volta e per tutte. E' in questo senso un personaggio ai margini, indefinito e indefinibile, molto tenero e commovente.  
Una piccola descrizione all'inizio del romanzo rende piuttosto bene l'idea di quel che Shemuel è:
Qualche giorno prima di lasciarlo, Yardena gli aveva detto: tu, o sei una specie di cucciolo scatenato, esuberante, irrefrenabile, coccolone, che anche quando stai seduto su una sedia non si sa come mai giri continuamente intorno alla tua coda, oppure sei il contrario - te ne rimani giorni e giorni sepolto nel tuo letto, sei come una coperta pesante cui nessuno dà mai aria.
Ma Shemuel non è il solo personaggio curioso. Ce n'è un altro su cui è giusto spendere due parole: Atalia, il grande personaggio femminile del romanzo. Atalia è una solitudine monadica, ma irreversibilmente chiusa in se stessa. Oz dà voce attraverso di lei ad un tipo umano e letterario assai ambiguo, anche e soprattutto negativamente ambiguo, dotato di notevoli sfaccettature. Atalia è la madre e l'amante, la femme fatale e la sorella maggiore. E' il mistero fatto donna. E' la portavoce di tutte le donne che senza eccezioni lungo il corso della Storia hanno subito il male e il dolore causati dalla brama di Potere degli uomini. Il romanzo riflette quindi anche su questo, sul rapporto tra i sessi e i generi, sulla loro inutile quanto insanabile impossibilità di comprensione.
L'Autore fa dire ad uno dei personaggi: 
La verità è che ancora mi stupisco ogni volta da capo: la via dell'uomo con la donna e della donna con l'uomo è una fra le cose incommensurabili (...). Per millenni ci siamo imposti di credere che la donna è per natura tutta diversa da noi, differente in tutto, tutta un'altra cosa. Non è che abbiamo un po' esagerato? No?
Ancora Atalia dice degli uomini:
Avete il mondo fra le mani da millenni e l'avete trasformato in un orrore. In un macello. Forse solo usarvi, si può. A volte persino avere compassione di voi e cercare di consolarvi un po'. Di che? Non lo so. Forse della vostra inettitudine.   
Tutto ciò in un contesto politico estremamente controverso e doloroso (siamo infatti nel '59, vent'anni dopo circa la fondazione dello Stato di Israele), nel quale oppressi e oppressori si confondono. In virtù di questo le riflessioni sul Dolore, sull'Ingiustizia e sul Male abbondano senza mai risultare noiose o fuori luogo, riallacciandosi magistralmente alla grande questione della Redenzione
Il libro di Oz infatti pone il lettore di fronte a una domanda davvero sorprendente: qual è il vero prezzo della Salvezza, della Redenzione? 
A questa domanda io decido di rispondere così, riportando una citazione del romanzo:  

(...) se potessi scegliere tra la nostra sofferenza, o tra i nostri, cioè tuoi o miei e di tutti noi, millenari dolori, e la loro salvezza e redenzione al pari di tutte le salvezze e le redenzioni del mondo, meglio restare con tutta la sofferenza e il dolore e che loro si tengano pure tutti i riscatti del mondo, che comportano immancabilmente macelli, crociate, o jihad o gulag o guerre di Gog e Magog.     
                     

Commenti

Post popolari in questo blog

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo

Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride  è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti.  Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.   Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione. Il titolo, intr

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosimiglianza. Va be