Passa ai contenuti principali

What books mean to me




A me piace dire così: nei libri non voglio (più) cercare me stessa. Nei libri, i miei libri, anelo a cercare l'altro. L'altro che io non sono. L'altro che non potrò mai essere.
                
Sono giorni che penso a queste cose. Stasera, finalmente, sono giunta ad una loro elaborazione. 
Questo sono, per me, i libri: fonte inesauribile di scoperta e possibilità. Scoperta dell'altro, che è esso stesso possibilità.

Solo ora che sto crescendo e sto davvero entrando nella crisi della mia instabile maturità, mi rendo conto della grandiosità della parola "possibilità". E' una parola infinita e indefinita. Cosa le manca? Praticamente nulla. Nella possibilità c'è tutto e il Tutto. E a chi crede che leggere sia una perdita di tempo, mi piacerebbe dire esattamente questo: leggere regala innumerevoli possibilità, prima fra tutte quella di essere liberi, per un'ora o due o tre, di non essere solo ed esclusivamente se stessi. Perché checché se ne dica, c'è una grandissima dose di presunzione e narcisismo nel dire che si è fieri di riuscire ad essere sempre se stessi. 

Io personalmente vorrei poter essere sempre diversa da quello che sono. Vorrei poter essere quell'altro che guardo da lontano, e a cui invano tendo la mano. Quell'altro che ammiro, o perché no, invidio e disprezzo. Mi piacerebbe non essere schiava delle mie idee, della mia formazione, della mia personalità, della mia emotività. Mi piacerebbe che non ci fosse più alcuna identità in cui riconoscersi.

I libri grandi e belli sono quelli in cui non ci si riesce a riconoscere, quelli che nella maniera più dura e cattiva suggeriscono che c'è più di qualcosa al mondo su cui la mente non si è ancora soffermata.
Ed è per questo che credo con grande convinzione che i libri non debbano insegnare proprio nulla: il senso delle cose non corrisponde, voglio sperare, ad alcuna morale...






Commenti

Post popolari in questo blog

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo

Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride  è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti.  Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.   Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione. Il titolo, intr

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosimiglianza. Va be