Passa ai contenuti principali

Io ho un’ossessione, e tu?



L'altro giorno camminavo per le strade di Roma e parlando con il mio interlocutore dicevo che in fondo è giusto che le nostre passioni ci perseguitino, che diventino un chiodo fisso, che si trasformino in ossessioni. Non ha senso chiamarle tali, né coltivarle, né dire di averne, se un po' non ci tormentano.  

Non ha senso amare qualcosa senza disperazione, senza la forza creatrice e distruttrice del delirio

Amare un'idea - l'idea fondante della nostra passione - è pericoloso, ma costituisce anche una garanzia: solo se si crede veramente e ingenuamente in qualcosa ci si può sentire vivi; solo se si affida la propria vita a un'idea (o a più idee che cambiano nel tempo), si trova un senso al proprio stare al mondo.



Le idee per cui ci battiamo ci formano come individui desideranti e consapevoli; ci donano la forza necessaria per muoverci nel mondo con coraggio e con audacia, anche se non ci sentiamo né coraggiosi né audaci, anche se non lo siamo come vorremmo o come gli altri si aspetterebbero. 

E' una questione di devozione. Bisogna essere riconoscenti non solo nei confronti delle proprie passioni, ma anche e soprattutto nei confronti dei propri talenti, senza i quali, ahimè, credere in quello che piace non avrebbe senso nel lungo termine.  

E allora mi sono chiesta: come riconoscere la passione o l'idea giusta alla quale consacrare la propria esistenza? come capire che la strada che si sta percorrendo non è quella sbagliata? 
Mi sono risposta così: se mi brillano gli occhi ogni qual volta ne parlo o ci penso, allora è la mia passione, quella giusta, l'unica possibile. 

Le persone e gli amori sono fuggevoli e volubili, le idee invece - anche quando cambiano e non sono più le stesse - rimangono lì, nel cantuccio più entusiasta del nostro cuore, dinamiche eppure sempre immediatamente disponibili finché abbiamo la volontà di credere in esse. 

Quando sono triste o malinconica, quando - confusa - inizio a pormi molte, troppe, domande, penso ai miei libri, alle storie, alle parole, a chi scrive e a chi legge, a BookTube, agli articoli di giornale, ai blog di lettura, ai librai, agli intellettuali, alla letteratura, a chi sta ore davanti al computer per trovare l'espressione giusta, a chi va alle fiere e intervista gli scrittori, a chi parla semplicemente di libri senza troppe pretese, a chi lavora nelle case editrici, a chi corregge le bozze...


Penso a tutto questo, penso a ME immersa in tutto questo, e sono felice. 

Sogno e sono felice, e mentre sogno e sono felice continuo a credere nella mia passione, ci credo davvero, con la gioia e la fiducia che si provano quando si ha una cosa bella a portata di mano.

E, naturalmente, mi brillano gli occhi. 

Commenti

  1. l'ultima parte mi ha commossa <3 mi sa, mi sa che abbiamo una passione in comune..che poi è il collante della nostra amicizia!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo

Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride  è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti.  Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.   Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione. Il titolo, intr

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosimiglianza. Va be