Passa ai contenuti principali

STONER di John Williams: una recensione in pillole



William Stoner è una persona, non un personaggio letterario. O meglio: è un personaggio letterario, ma il processo creativo che fa di lui un prodotto narrativo (dunque di finzione) è celato con grande maestria.

Stoner sembra dire ai lettori che la vita è una storia, che tutto intorno ha natura narrativa e che, affinché qualcosa di letterario si determini, non è necessaria la presenza dell'eccezione eroica o del significato straordinario che a tutto dà senso.
E così anche una vita apparentemente ordinaria come quella di un professore universitario acquisisce una sua peculiare rilevanza e profondità narrativa.

Le cose devono essere raccontate per esistere: è il racconto del e sul mondo che crea il mondo, non il contrario.   

Stoner non è un inetto, Stoner è un essere umano, con i suoi principi e le sue mancanze, e per questo incredibilmente imperfetto. E come tutti gli uomini, come tutti noi, non riesce a cambiare le situazioni in cui si trova come il lettore si aspetterebbe che facesse, perché nessuno è davvero in grado di farlo nel modo ideale in cui vorrebbe, piuttosto ad esse resiste, silenzioso, paziente, ostinato nella sua resilienza (if you can hold on, hold on dicevano i The Killers).     

La scrittura è stilisticamente e linguisticamente scorrevole, priva di arditezze, ma anche autoriale, riconoscibile, perché mai banale o priva di cliché. Equilibrio ed armonia: il lettore non si affanna né si affatica durante la lettura, perché la prosa è ben ponderata.
Ma nella leggerezza di questa penna così discreta si percepisce la sensibilità di uno sguardo malinconico, rassegnato.

Nella voce unica di John Williams si avverte − quasi in maniera dolorosa − la tristezza di chi non si è ancora deciso a toccare con mano tutta la profondità di cui è capace perché sa che oltre la profondità non c'è nulla, ma solo il terribile vuoto dell'abisso.            

Commenti

  1. sempre belli e concisi i tuoi riassunti

    ma come mai hai tolto tutti i video dal tuo canale? è un vero peccato

    cmq ancora complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo

Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride  è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti.  Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.   Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione. Il titolo, intr...

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N...

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosim...