Passa ai contenuti principali

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo


Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti. 
Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.  

Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione.

Il titolo, intrigante e seducente, rimanda al protagonista del romanzo, Gwynplaine. Gwynplaine è un carattere atipico. Sì, lo so, è una contraddizione in termini. Ora però mi spiego. 
Il personaggio cui Hugo dà voce in questo romanzo è da una parte senza alcun dubbio un carattere, perché incarna l'eroe tragico greco che improvvisamente, e senza soluzione di continuità, si ritrova a combattere contro l'atrocità del destino - destino ingiusto feroce violento che gli si scaglia contro ingiustificatamente - dall'altra però, atipicamente appunto, a differenza dell'eroe della tragedia greca rifiuta con grande consapevolezza, invischiato com'è in questa lotta meschina, di rinunciare alla propria volontà. L'eroe greco, infatti, lotta sì contro questo fato crudele che lo vuole sconfitto, ma finisce poi, al termine dello scontro, per fondersi tristemente con esso, rinunciando così alla propria volontà di essere umano libero. L'eroe greco nega se stesso. Egli accetta, alla fine dei giochi, la propria infelicità. Ed è proprio in questa rassegnazione che riposa il suo eroismo. 
Gwynplaine, invece, non nega se stesso. Riconoscendo l'importanza del proprio essere - che è un essere prima di tutto simbolico - esalta la propria volontà di rimanere fedele a se stesso nonostante lo strano e inaspettato destino di fronte al quale si verrà a trovare.

Due i personaggi di maggior rilievo di questo romanzo: Gwynplaine, per l'appunto, e la duchessa Josiane.
Gwynplaine è definito "l'uomo che ride" perché è condannato fin da bambino, a causa di una terribile mutilazione, ad un ghigno perpetuo. Il volto di Gwynplaine, stravolto da un'operazione irreversibile, è una maschera di allegria sotto cui si cela un'anima tragica e profonda. Sotto il deforme esteriore della carne si nasconde il sublime interiore dello spirito. Hugo dirà parole estremamente significative su Gwynplaine a tal proposito:
Essere comico fuori e tragico dentro: non c'è sofferenza più umiliante, né collera più profonda.
Il dramma di Gwynplaine sta tutto qui. Egli non riesce a comunicarsi agli altri nella sua grandezza. Il suo riso, riso infernale di Satana, lo condanna all'umiliazione, alla graffiante e maliziosa ilarità delle masse, al fraintendimento continuo da parte del prossimo. E se non si riesce a comunicare se stessi per quello che si sa davvero di essere, non si può nemmeno essere amati: perciò prima parlavo di Gwynplaine come di un simbolo. Il ghigno che occulta il volto di questo personaggio non è altro che la maschera che l'umanità tutta è condannata ad indossare dagli albori del mondo. Una maschera di festa e sfrenatezza, sotto la cui superficie si nasconde la tristezza della grande miseria. Ma il riso è anche qualcos'altro. E' una beffa. La beffa di Dio nei confronti della sua creazione.

Josiane, d'altro canto, è un personaggio femminile formidabile e sopra le righe, ma al contempo assolutamente universale. Essa, infatti, non è semplicemente una donna, ma La Donna. Josiane è, come dice Hugo con un'espressione splendida, l'Eva del baratro. E' bellissima e mostruosa, altera e perversa, superba e degenere. E' lo ctonio per eccellenza, geniale e brutale nei suoi enigmi di femmina. E' la donna che da argilla desidera ridiventare fango. Nel suo grandioso monologo afferma:
Mescolare l'alto col basso è il caos, e il caos mi piace. Tutto inizia e finisce col caos. E che cos'è il caos?  Un'immensa sozzura. E, con questa sozzura, Dio ha fatto la luce e, con questa fogna, Dio ha fatto il mondo. Tu non sai fino a che punto io sia perversa. Metti un astro nel fango, quella sono io.  

Serve forse altro, dopo questa citazione, per convincervi a leggerlo?   

Commenti

  1. No Fede, non serve altro. Sei stata convincente al massimo. Ho ancora più voglia di leggerlo, dopo aver letto il tuo post. Un bacio amica mia.

    RispondiElimina
  2. Bellissima recensione Federica. Per me questo romanzo è stato la porta per ritornare ai classici. L'ho amato in ogni pagina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Eni <3 Scusami ho letto solo ora il tuo commento! Un romanzo grandioso questo di Hugo! :D

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosimiglianza. Va be