Passa ai contenuti principali

La grande occasione (mancata): FERITO A MORTE di Raffaele La Capria



Ferito a morte di La Capria è un romanzo difficile, un testo narrativamente complesso e stratificato che mette in discussione il lettore nella sua capacità di leggere tra le righe, nella sua attitudine a cogliere la forza semantica del Simbolo, rimando e allusione dal sapore mitico a una realtà meno profonda ma più conosciuta, più tangibile. 

Eppure questo libro di La Capria, Premio Strega 1961, racchiude una storia che per quanto articolata riesce ad appartenere proprio a tutti. Che piaccia o meno questo libro non lascia indifferenti, esercitando al contrario uno strano incantamento sul lettore che, affascinato, rimane vittima dell'impossibilità di coglierne il senso, di figurarsi l'intreccio narrativo per intero nella propria mente, di trarre un significato ultimo che gli permetta di tirare un respiro di sollievo, di dire la parola definitiva, quella che gli permetterà di riporre il libro sullo scaffale senza che questo lo perseguiti ancora (ma in fondo, quale buon libro non continua a perseguitarci anche dopo averlo finito?!).  

Ferito a morte lascia il lettore in un turbinio di domande, di dubbi, di interrogazioni. L'incipit, indimenticabile, perché possa essere compreso pienamente andrebbe riletto una volta arrivati all'ultima pagina, così, però, verrebbe meno quello stordimento di cui ho detto sopra: il lettore si sottrarrebbe volontariamente a quella sorpresa, a quella meraviglia irritata di chi non sta capendo, di chi fatica nella sua situazione attuale. 

Il tema portante del romanzo è quello della Grande Occasione Mancata, a sua volta accompagnato da un corollario di questioni letterarie affatto secondarie: quella della iùbris che «dura sempre pochissimo»; quella della Natura che si fa giustizia da sé contro la Storia; quella di una Napoli-città amata e odiata che «ferisce a morte o addormenta»; quella della Giovinezza per sempre perduta e mai più recuperata.

E' la consapevolezza della provvisorietà di tutte le cose del mondo ciò che accomuna i diversissimi lettori di questo romanzo: tutti, una volta o più di una volta nella vita, abbiamo preso coscienza in maniera disperata della perdita che è alla base delle nostre esperienze, tutte, per forza di cose, sempre calate nel flusso temporale.

Con un linguaggio leggero e superficialmente divino (gli amanti e lettori di Nietzsche capiranno!), La Capria ci restituisce tutto il misero splendore della finitezza umana, nostro fardello e tormento, nostro primo motivo di turbamento e inquietudine, ma anche e soprattutto nostra grande ricchezza e risorsa.

Io penso questo: ha davvero valore e si distingue solo ciò che finisce, solo ciò che a un inizio fa seguire una fine. 

Nell'eternità, in fondo, non c'è che indifferenza.          

Commenti

Post popolari in questo blog

L’UOMO CHE RIDE di Victor Hugo

Il 2017 è partito magnificamente con una lettura tanto straordinaria e affascinante quanto amara e disperata. L'uomo che ride  è uno dei grandi capolavori di Hugo, uno dei suoi ultimi titoli e anche, ahimè, uno dei meno conosciuti.  Si tratta di un classico - imprescindibile a mio avviso - dalle atmosfere cupe e inquietanti e dal sapore vagamente gotico, ambientato in un'Inghilterra difficile e dolorosa, contraddittoria e ingiusta, quella tristemente barocca di inizio '700.   Lo dico fin da subito: non recensirò questo libro nel tradizionale senso del termine. Mi è impossibile. Comprendere fino in fondo testi di questo tipo richiede una grande maturità, letteraria e non, e una consapevolezza di sé e del mondo che io al momento so di non possedere. Mi limiterò, in modo tra l'altro per nulla lineare, a parlarne in base a ciò che più mi ha colpita, in base cioè a quegli aspetti che come lettrice e persona mi hanno messa in discussione. Il titolo, intr

L’AMICA GENIALE non è un capolavoro, ma... [SPOILER]

Mi sono approcciata alla tetralogia di Elena Ferrante con qualche riserva, un po' perché ormai l'avevano letta tutti, un po' perché le narrazioni distribuite su più volumi non mi convincono, mi mettono ansia. I miei timori sono stati in parte confermati: ho letto i quattro romanzi in preda ad una strana agitazione, ad una curiosità snervante che mi ha portato allo sfinimento. Ho letto, nell'arco di una decina di giorni, circa 1600 pagine. È una novità per me, che sono da sempre una lettrice lenta, che odia divorare i libri: ho bisogno di tempo per metabolizzare emozioni e informazioni, per riflettere sulle parole, sull'andamento degli eventi, sui personaggi. Questa volta, però, è andata così, e l'esperienza di lettura è stata solo in parte alterata in negativo: ho apprezzato la tetralogia anche a questi ritmi folli. Da subito mi sento di dire questo: "L'amica geniale" non è un capolavoro, ma comprendo a pieno il successo che ha avuto. N

LAMB di Bonnie Nadzam

Lamb  è un libro strano, sfacciato, spudorato, provocatorio, e in quanto tale modernissimo. E' stato definito - in modo piuttosto fuorviante - "il  Lolita   del XXI secolo" . Accostamento poco felice, a mio avviso, perché la Nadzam - per quanto sia certamente una valida scrittrice - non sfiora minimamente il genio stilistico, e non solo stilistico, di Nabokov: Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.  Ricordate?   Ho trovato, al contrario, la prosa della Nadzam piuttosto artefatta, inutilmente elaborata e  ridondante, con momenti di grande inverosimiglianza. Va be